Otoplastica
DURATA INTERVENTO
2 ore
CONVALESCENZA
20 Giorni

OBIETTIVO DELL’INTERVENTO
L’intervento di otoplastica mira a correggere le deformità del padiglione auricolare come per esempio le “Orecchie ad ansa” (a sventola), ridando la giusta forma e posizione all’orecchio esterno. Questi difetti generalmente sono presenti dalla nascita (congeniti) e si concretizzano durante lo sviluppo in età adolescenziale determinando un disagio e una disistima nel paziente.
Il problema delle orecchie “a sventola” resta comunque confinato al solo piano estetico dato che la loro forma non interferisce in alcuna maniera con la funzionalità dell’apparato uditivo. Sul piano dell’immagine, invece, la malformazione del padiglione auricolare può creare anche dei complessi ed in ogni caso costituisce una “stonatura” all’armonia e alla bellezza del viso.
QUANDO FARLO
È un intervento che può essere eseguito anche in età pediatrica (6-7 anni) in quanto dopo questa età le orecchie non subiscono particolari modificazioni. La deformità del padiglione auricolare può dipendere da un’ipertrofia della conca (struttura cartilaginea posteriore) oppure da un’assenza delle normali curvature del padiglione, Elice e Antelice. Questi difeti determinano un orecchio a conca diritto e piatto.
IN COSA CONSISTE
L’intervento consiste nel rimuovere chirurgicamente l’eccesso di cartilagine della conca e/o rimodellare la cartilagine per ricreare le pieghe dell’elice e dell’antelice. La cicatrice lineare si localizzerà lungo piega retroauricolare ed è pressochè nascosta.
ALTRE TERAPIE E ESAMI ASSOCIATI
È necessario effettuare analisi del sangue di routine pre-operatoria, un elettrocardiogramma e in caso di soggetti fumatori o di età superiore ai 45 anni un RX-Torace.
DURATA DELL’INTERVENTO E CONVALESCENZA
La durata dell’intervento è di circa 2 ore. L’intervento viene effettuato in regime di DAY SURGERY (ricovero e dimissione in giornata). Si effettua in anestesia locale e a volte con una leggera sedazione.
Il recupero delle normali attività quotidiane, come guidare l’auto, è di circa 2 giorni. Il paziente dovrà indossare una fasciatura prima e una fascia in seguito per almeno 20 giorni giorno e notte; 30 giorni per l’attività sportiva.
Come per gli altri interventi chirurgici possono verificarsi delle complicanze imprevedibili da parte del chirurgo come infezioni, emorragie, edemi, cicatrici di cattiva qualità, sieromi, asimmetrie, eventi rari e imprevedibili.
RISULTATO FINALE
Il risultato finale è stabile nel tempo e nella maggior parte dei casi non sarà necessario intervenire nuovamente chirurgicamente salvo eventuali ritocchi o ricomparsa del difetto per un evento traumatico.