Acido
Ialuronico
COSA È
L’acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell’uomo e degli altri mammiferi. Conferisce alla pelle le sue particolari proprietà di resistenza e mantenimento della forma. Una sua mancanza determina un indebolimento della pelle promuovendo la formazione di rughe e inestetismi. La sua concentrazione nei tessuti del corpo tende a diminuire con l’avanzare dell’età, le abitudini e lo stile di vita. Ad esempio, Il fumo di sigaretta, gli alcolici e l’esposizione solare non protetta sono causa di riduzione di acido ialuronico nella pelle. Reintegrare l’acido ialuronico dall’esterno garantisce una conservazione ottimale della struttura del derma.

FUNZIONE
L’acido ialuronico si occupa di mantenerne il grado di idratazione, turgidità, plasticità e viscosità, poiché possiede una particolare conformazione che determina un intrappolamento di un notevole numero di molecole d’acqua. È anche in grado di agire come sostanza cementante e come molecola anti-urto nonché come efficiente lubrificante (ad esempio nel liquido sinoviale) prevenendo il danneggiamento delle cellule del tessuto da stress fisici.
APPLICAZIONE NELLA MEDICINA ESTETICA
Oggi l’acido ialuronico rappresenta un caposaldo della medicina estetica. È in assoluto il prodotto maggiormente utilizzato per la correzione delle rughe del volto, per il riempimento e il rimodellamento di:
- Rughe e solchi del viso
- Labbra
- Zigomi
- Contorni del viso
L’acido ialuronico è anche uno dei componenti principali della biostimolazione iniettiva: un procedimento per riequilibrare e reintegrare, attraverso delle micro iniezioni “a ponfetti”, nutrienti e biostimolanti (sostanze fondamentali per il mantenimento del corretto stato di salute della nostra pelle).
Il risultato è una pelle correttamente idratata, lucente ed elastica in quanto viene stimolato grazie alla biorivitalizzazione un ringiovanimento generale e duraturo, rimettendo in funzione il metabolismo cellulare e il turnover della pelle.
QUANTI TIPI DI ACIDO IAURONICO ESISTONO?
In medicina estetica esistono varie formulazioni di acido ialuronico, da meno denso a più denso a seconda delle zone da trattare e dal risultato finale che si vuole ottenere. Si riassorbe in maniera graduale e non causa complicanze di particolare rilievo a parte qualche rossore e/o livido guaribili in breve tempo. Può essere ripetuto nel tempo.
Non sono previsti test allergometrici proprio a testimonianza della sua biocompatibilità con i tessuti umani.