top

Tenosinovite
di De
Quervain

DURATA INTERVENTO

Circa 15 minuti

CONVALESCENZA

Circa 10 giorni

OBIETTIVO DELL’INTERVENTO

L’intervento mira a risolvere la tenosinovite di De Quervain, una particolare condizione clinica causata da una tenosinovite stenosante in corrispondenza del canale di De Quervain, ossia il canale anatomico dove avviene lo scorrimento dell’estensore breve e abduttore lungo del pollice.

QUANDO FARLO

Si interviene dopo aver effettuato la diagnosi prodotta tramite esame obiettivo.
Il sintomo principale è il dolore acuto nei movimenti di flesso-estensione del polso del primo dito (pollice).

IN COSA CONSISTE

L’intervento consiste nell’apertura del canale di De Quervain mediante incisione in corrispondenza dello stesso (tenolisi dei tendini estensore breve e abduttore lungo del pollice).

DURATA DELL’INTERVENTO E CONVALESCENZA

L’intervento si esegue in regime ambulatoriale, in anestesia locale e ha una durata di 15 minuti.

I tempi di recupero sono di circa 10 giorni.

"Trascorsi 3 mesi dall'intervento di mastoplastica a cui mi sono sottoposta, posso ritenermi estremamente soddisfatta del risultato ottenuto!! Il Dott. D'Asero con disponibilità e accortezza mi ha trasmesso fiducia facendomi sentire sicura e in ottime mani. La ringrazio perché il risultato ha superato di gran lunga le mie aspettative!"

Claudia Paziente

"Ottima esperienza, il dottor D'Asero è disponibile e rassicurante. Ho fatto il filler alle labbra e il risultato è molto naturale, come avevo chiesto. Sono molto soddisfatta e tornerò sicuramente da lui."

Cristiana Paziente

Il Dott. D'Asero è un chirurgo e un uomo eccezionale!! Sono stata sempre seguita, consigliata con grande premura e totale disponibilità. Mi sono sottoposta a una mastoplastica additiva con grande soddisfazione del risultato finale. Lo consiglio vivamente se siete in cerca di un professionista serio e al tempo stesso accogliente. Grazie Dottore! <3

Silvia Paziente