Tenosinovite
di De
Quervain
DURATA INTERVENTO
Circa 15 minuti
CONVALESCENZA
Circa 10 giorni

OBIETTIVO DELL’INTERVENTO
L’intervento mira a risolvere la tenosinovite di De Quervain, una particolare condizione clinica causata da una tenosinovite stenosante in corrispondenza del canale di De Quervain, ossia il canale anatomico dove avviene lo scorrimento dell’estensore breve e abduttore lungo del pollice.
QUANDO FARLO
Si interviene dopo aver effettuato la diagnosi prodotta tramite esame obiettivo.
Il sintomo principale è il dolore acuto nei movimenti di flesso-estensione del polso del primo dito (pollice).
IN COSA CONSISTE
L’intervento consiste nell’apertura del canale di De Quervain mediante incisione in corrispondenza dello stesso (tenolisi dei tendini estensore breve e abduttore lungo del pollice).
DURATA DELL’INTERVENTO E CONVALESCENZA
L’intervento si esegue in regime ambulatoriale, in anestesia locale e ha una durata di 15 minuti.
I tempi di recupero sono di circa 10 giorni.